4 step per vetri senza aloni

Se dovessimo fermarci un momento per pensare a quale tra le attività casalinghe sia la più laboriosa, è possibile che nella nostra mente compaia la scritta lampeggiante “PULIRE I VETRI”.

Sembra infatti che tutto il nostro impegno in questa attività, seppur accompagnato da tanta buona volontà, non basti mai rendendo così difficile ottenere i risultati sperati; c’è sempre un alone pronto a comparire all’improvviso sul vetro fino a pochi istanti prima immacolato.
E chi ha provato lo sa: la probabilità di creare un alone proprio quando si sta cercando di eliminarne un altro è molto, molto alta.

Niente panico! Per fortuna esistono tanti utili suggerimenti che possono aiutarci a rendere la pulizia dei vetri non meno faticosa (purtroppo!) ma senza dubbio più efficace.

Armatevi di olio di gomito e seguite i nostri consigli!

1 – PIANIFICAZIONE
Per ogni operazione che si rispetti, l’organizzazione è fondamentale. Così, anche per quanto riguarda la pulizia dei vetri, è importante scegliere il momento giusto per effettuarla.
Evitare i giorni di pioggia è scontato ma anche i giorni di solleone non sono adatti a questa attività, soprattutto quando i vetri sono esposti alla luce diretta del sole. Il calore infatti li asciugherebbe troppo in fretta dando vita agli antiestetici aloni. Da non sottovalutare anche il fastidio che la luce del sole potrebbe dare agli occhi proprio mentre stiamo pulendo.

2 – PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE
Non tutti i vetri sono uguali, così come non lo sono le macchie che li cospargono. Per una pulizia efficace è necessario capire se la superficie, prima di essere pulita, debba essere “preparata”. Se sono presenti solo qualche impronte qua e là, sarà possibile eliminarle concentrandosi solo sulla parte di vetro interessata; se invece volete pulire il vetro nella sua interezza, per prima cosa dovrete sbarazzarvi delle tende (il lavaggio combinato di vetri e tendaggi non è una brutta idea).
Successivamente procedete a togliere la polvere dalla superficie: utilizzate un panno morbido e asciutto o con il classico piumino per il vetro, mentre per gli angoli degli infissi e dei serramenti potrete ricorrere ad un pennellino.

3- PULIZIA VETRI
Una volta preparata la superficie ci si può dedicare alla parte del processo più laboriosa, ovvero l’eliminazione dello sporco dal vetro.
Valutate bene quali strumenti occorreranno in base alle dimensioni del vetro: se riuscite a raggiungere senza difficoltà ogni angolo vi basterà un panno in microfibra o di daino inumidito con acqua tiepida, o anche i fogli di giornale (quelli dei quotidiani) in quanto l’inchiostro che contengono ha un’azione abrasiva. Per le superfici più estese invece, meglio munirsi anche di una spazzola lavavetri con una pratica asta telescopica allungabile.

Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare per la pulizia avrete invece un’ampia scelta: sul mercato è presente una grande varietà di detergenti ma se non sapete quale scegliere, sappiate che in questo caso i vecchi rimedi della nonna possono venire in vostro aiuto!
Prendete mezzo litro d’acqua e mescolatelo con 2 cucchiai di aceto bianco e 50 grammi di bicarbonato di sodio; versate la miscela ottenuta in un contenitore spray così da spruzzare il prodotto in modo uniforme sul vetro. Alla base naturale si può aggiungere anche dell’ammoniaca – meglio se profumata – per una pulizia più profonda e igienizzante.
Per un risultato ottimale, fate attenzione ai movimenti: fate prima movimenti orizzontali partendo dal centro e poi, arrivati ai lati, passate il panno o il foglio di giornale con movimenti verticali.

4 – ASCIUGATURA
Dopo aver pulito tutta la superficie del vetro non rimane altro che asciugarlo cercando il più possibile di evitare la formazione degli aloni. Anche qui il nostro consiglio è quello di utilizzare i fogli di giornale ma questa volta effettuate dei movimenti circolari.

Siamo certi che con i nostri consigli otterrete dei vetri oltre che puliti, splendenti ma come fare quando la superficie da pulire è molto ampia, difficile da raggiungere o addirittura ad alta quota?

Grazie ai nostri arrampicatori professionisti specializzati nella pulizia di esterni e ai nostri supporti meccanici mobili, possiamo raggiungere ogni tipo di superficie.

Chiama Fra.mar

Decliniamo ogni responsabilità in caso di danni agli oggetti causato dall’utilizzo di materiali e strumenti indicati nell’articolo.