Il corso di Alta Formazione in Cleaning Management intende fornire le conoscenze relative ai metodi, alle tecniche e agli strumenti per la gestione delle attività connesse alla pulizia e alla sanificazione degli ambienti commerciali, lavorativi e civili, offrendo una panoramica sulle principali tecnologie attualmente disponibili nel mondo del pulito.
SCHEDA DEL CORSO
OBIETTIVI E DESTINATARI DEL CORSO:
Nell’ambito dei servizi legati alla pulizia di macchine, impianti e attrezzature, i bisogni a cui il corso intende rispondere sono legati a una maggior formazione sia per i fornitori dei servizi sia per le aziende clienti.
Destinatari del corso
- Responsabili e addetti nella gestione di servizi di cleaning di aziende operanti nel settore del pulito
- Responsabili e addetti al facility management di aziende industriali, ospedaliere, grande distribuzione, servizi
- Responsabili e addetti alla manutenzione di aziende industriali
- Responsabili e addetti commerciali di aziende fornitrici di tecnologie del pulito
- Responsabili e addetti uffici gare d’appalto della Pubblica Amministrazione
Obiettivi del corso
- Accrescere la consapevolezza degli operatori di pulizia verso la sicurezza delle operazioni;
- Rendere più efficiente la partnership tra l’impresa di pulizie e il personale del cliente;
- Misurare le prestazioni relative al pulito attraverso sistemi di audit;
- Ottimizzare le attività di pulizia grazie all’aiuto delle tecnologie;
- Ingegnerizzare le operazioni di pulizia sulla postazione di lavoro;
- Definire gli standard aziendali di ordine e pulizia.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali basate su esposizione di modelli gestionali, organizzativi e tecnici
- Testimonianze di settore in aula
- Visite aziendali
- «Pillole di tecnologia» per apprendere le opportunità tecnologiche nel mondo del pulito
- Interventi periodici su soft skills e relazioni interpersonali
INSEGNAMENTI:
Il percorso formativo, della durata di 132 ore, è cosi strutturato:
LINGUA: italiano
FREQUENZA: obbligatoria.
Sono ammesse assenze fino al 25% del monte ore d’aula.
CHIUSURA ISCRIZIONI: 9 novembre 2023
AVVIO CORSO: 13 dicembre 2023
TERMINE CORSO: luglio 2024
CALENDARIO: due incontri al mese, giovedì e venerdì per l’intera giornata
SEDE: Campus di Ingegneria, via Einstein, 2 Dalmine (BG) / Kilometro Rosso, via Stezzano 87 Bergamo
TASSA D’ISCRIZIONE:
4.500,00 €
3.600,00 € per gli associati AFIDAMP e enti sponsor del corso
4.000,00 € per l’iscrizione di 2 o più dipendenti
3.200€ per l’iscrizione di 2 o più dipendenti di un ente associato AFIDAMP o sponsor
COSTO SINGOLO INSEGNAMENTO
Contrattualistica e aspetti legali (600 €)
Marketing dei servizi (600 €)
Gestione del cantiere: dalla start up al piano di lavoro (600 €)
Elementi di Economia Circolare e Sostenibilità secondo i principi ESG (600€)
Metodologie di sanificazione, normative e certificazioni (600€)
Strumenti e metodi del pulito: prodotti, materiali e attrezzature, macchine, innovazione e transizione digitate (900 €)